ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Contatti
Iscriviti alla nostra newsletter
Portiamo la magia dell’Opera e della Musica italiana in scena, creando emozioni senza tempo
di Silvano Dalla Valentina
PI: 03386060234 | SDI: USAL8PW
Copyright © di Silvano Dalla Valentina. Tutti i diritti riservati - Sito realizzato da FLAZIO EXPERIENCE
Dal 1913, il più grande Teatro Lirico
all'aperto del mondo
L'Arena di Verona Opera Festival celebra la sua 102ª edizione: un evento che, sin dalla storica 'AIDA' del 1913, continua a incantare spettatori da ogni angolo del mondo
Una risorsa culturale ed economica di straordinario valore per la città di Verona, e per l'intero panorama internazionale, che anche quest'anno propone un programma ricco e di altissima qualità
IL CARTELLONE DELL'ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL
NABUCCO
di Giuseppe Verdi
LA TRAVIATA
di Giuseppe Verdi
ROBERTO BOLLE
and friends
Regia e scene di nuova produzione
13, 14, 21, 28 giugno ore 21.30
10, 17, 24, 31 luglio ore 21.15
9, 16, 21 agosto ore 21
5 settembre ore 21
Regia e scene di Hugo de Ana
27 giugno ore 21.30
5,11, 19, 25 luglio ore 21.15
2 agosto ore 21
In coproduzione con artedanzasrl
22, 23 luglio ore 21.30
CARMINA BURANA
di Carl Orff
JONAS KAUFMANN
AIDA
di Giuseppe Verdi
Regia e scene di Stefano Poda
20, 29 giugno ore 21.30
6, 13, 16, 20, 27 luglio ore 21.15
1, 10, 17, 24, 28 agosto ore 21
4 settembre ore 21
Evento lirico - sinfonico
15 agosto ore 21.30
Concerto del grande Tenore
3 agosto ore 21.00
RIGOLETTO
di Giuseppe Verdi
CARMEN
di Georges Bizet
Regia e scene di Franco Zeffirelli
4, 12, 18, 26 luglio ore 21.15
14, 23, 29 agosto ore 21
3 settembre ore 21
Regia e scene di …
8, 22, 30 agosto ore 21
6 settembre ore 21
Storia dell'Opera Festival dell'Arena di Verona:
102 Anni di Magia, Passione e Grande Musica
Dal 1913, l'Arena di Verona ospita ogni estate una delle stagioni liriche all'aperto più prestigiose al mondo, richiamando appassionati di Opera e turisti da ogni angolo del globo.
Il Festival, nato in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Verdi, grazie all'iniziativa del tenore veronese Giovanni Zenatello, è cresciuto nel tempo fino a diventare un punto di riferimento culturale internazionale, con una tradizione che unisce l'eccellenza della musica lirica alla bellezza senza pari di uno degli anfiteatri romani più affascinanti.
Nel 1913, il Festival è stato inaugurato con una straordinaria produzione di Aida, il capolavoro di Verdi, che ha visto il debutto in Arena di un nuovo stile scenografico che ha rivoluzionato il teatro lirico, con scenografie tridimensionali e un allestimento spettacolare che ha conquistato il pubblico internazionale. Il trionfo della prima, con una folla cosmopolita di appassionati e celebrità come Giacomo Puccini, Arrigo Boito, Pietro Mascagni e Franz Kafka, ha segnato l'inizio di una tradizione che dura da oltre un secolo.
La Stagione Lirica Estiva: Un'esperienza imperdibile tra Musica e Bellezza
Con l'inizio dell'estate, Verona si trasforma nel palcoscenico ideale per vivere la magia dell'Opera. Dal 8 giugno al 7 settembre, il pubblico avrà l'opportunità di assistere a 46 serate imperdibili, tra cui 6 opere e 3 serate di gala. L’inaugurazione vedrà un omaggio al grande Giacomo Puccini con Turandot, nell'indimenticabile allestimento di Franco Zeffirelli, insieme ad altre produzioni amate dal pubblico, interpretate dai più grandi Artisti lirici internazionali.
Per prepararti al meglio alla tua esperienza in Arena, visita la pagina Anteprima OPERA. La Guida all'Ascolto ti offre una preparazione approfondita per ogni Opera in programma, arricchendo la tua visione e comprensione dell'arte lirica che prenderà vita sotto il cielo veronese. Scopri di più e immergiti nell’emozione dell'Opera!