ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

anteprima opera (w).svg
anteprima opera (w).svg

Contatti

Iscriviti alla nostra newsletter

Via Dante Alighieri, 18/5

37010 Cavaion (VR)

 

Tel. +39 335 6317228
Email info@anteprimaopera.it
 

LA STORIA DELL'OPERA ALL'ARENA DI VERONA

18-06-2024 17:57

Silvano Dalla Valentina

Turismo, zenatello, aida, arena di verona, verona arena, opera verona, verona opera, concerti verona, verona concerti, turismo,

LA STORIA DELL'OPERA ALL'ARENA DI VERONA

La Storia dell'Opera all'Arena di Verona

 

 

.

.

.

.

.

 

 

 

 

 

Una grande storia d'amore e di passione unisce l'ARENA DI VERONA, alla vita, ai sogni, alle scelte, di un giovane veronese, che migra in America alla fine del 1800 per diventare famoso. E torna a Verona per realizzare, il 10 Agosto 1913, la prima Opera in Arena: AIDA

Questi sono i contenuti di questo articolo, ripresi nel nostro elegante “Racconto della Storia dell'Opera in Arena”, con Artisti professionisti, che proponiamo nel prestigioso Hotel ACCADEMIA****S, tutt'oggi gestito dai discententi del grande Tenore Giovanni Zenatello, nel cuore della città.

giovanni-zenatello-anteprima-opera-verona-.jpeg

GIOVANNI ZENATELLO

C'era una volta l'Arena, costruita dai Romani come luogo di eventi, spettacoli, condivisione, lotta. Poi non certo abbandonata, ma non protagonista culturale della città.

C'è un uomo, il tenore Giovanni Zenatello, che con la sua intraprendenza, tenacia, voglia di emergere, ed una visione davvero fuori dal comune, ha saputo regalare alla sua amata Verona un tesoro inestimabile, da gestire e valorizzare.

L'Opera Lirica nasce in Arena nel 1913, quando Zenatello ideò, volle e finanziò la prima rappresentazione lirica all'interno del monumento. Da allora, l'Opera allieta le stagioni di questa città, a cominciare da quell'epica Aida di Giuseppe Verdi, ancora oggi rappresentata davanti ad un pubblico sempre più curioso ed internazionale.

verona-arena-opera-lirica-piazza-bra.jpeg

LA PRIMA OPERA

La prima rappresentazione del 10 agosto 1913 fu promossa, come abbiamo visto, dal tenore veronese Giovanni Zenatello, che ne assunse il rischio finanziario, e dall'impresario teatrale Ottone Rovato, per celebrare i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi. Un'idea nata dalle discussioni di Rovato, Zenatello, Cusinati e Fagiuoli, che vide sul palco vari grandi cantanti e artisti.

L'anfiteatro era completamente pieno: tra il pubblico accorso si trovavano anche americani, argentini, russi e molti tedeschi. Alla prima parteciparono personaggi importanti come Giacomo Puccini, Arrigo Boito, Pietro Mascagni e Franz Kafka.

la-prima-opera-in-arena-di-verona.png

GLI ARTISTI E LA SCENOGRAFIA

In quel primo grande Evento, alla bacchetta vi era Tullio Serafin, Aida era Ester Mazzoleni, Amneris era Maria Gay, Radames era Giovanni Zenatello, Ramfis Mansueto Gaudio ed Amonasro Giuseppe Danise

La prima fu un evento importante poiché segnò la nascita di un nuovo stile scenografico introdotto dall'architetto Ettore Fagiuoli: si abbandonarono le scene dipinte tipiche dei teatri tradizionali, adottando invece nuovi elementi tridimensionali. Tale novità fu ben accetta dal pubblico, e anzi ne favorì il successo. L'invenzione viene utilizzata ancor oggi per quasi tutte le opere rappresentate nell'anfiteatro.

visita-in-arena-a-verona.jpeg

LA STORIA FINO AD OGGI

Dall'anno successivo, diversi privati gestirono le stagioni areniane, tra i quali ancora Zenatello, la società Lyrica Italica Ars (1919-1920), l'editore Sonzogno di Milano (1921-1922) e l'impresario Gino Bertolaso (1923-1926).

Un cambiamento negli allestimenti scenici si ebbe con la gestione dell'Ente Fiera di Verona (1930-1931), mentre nel 1934 nacque l'Ente Comunale degli Spettacoli che organizzò il Festival di quell'anno.

Nel 1936 venne creato l'Ente Autonomo Spettacoli Lirici Arena di Verona (Ente Lirico Arena di Verona), tutt'ora attivo. L'Ente è gestito da un Sovrintendente, al quale dal 1967 è stato aggiunto un Direttore artistico.

Il festival si fermò con le due guerre mondiali per dieci anni, e poi negli anni del Covid

 

Parlare dell'Opera all'Arena di Verona significa entrare in un racconto epico, che inizia dalla storia Romana e arriva ai giorni nostri. Il 16 giugno 2023 è andata in scena la prima del centesimo Festival Lirico, con una nuova edizione di Aida. il 7 Giugno 2024 il Festival ha aperto la stagione con un grande spettacolo che ha celebrato l'ingresso dell'Opera Lirica tra i Patrimoni Immateriali dell'Unesco

Un contenitore di storia, arte, musica e passione che fa di Verona, ancora una volta, una destinazione imperdibile.

 

Al link “Eventi Aziendali”, trovate la pagina dedicata a mondo Mice e Corporate, con molte idee per unire tutte queste eccellenze al vostro Brend e al vostro Evento.

 

Al Link “Festival Arena di Verona” trovate tutte le informazioni sull'Arena Opera Festival

 

Per qualsiasi domanda, richiesta o curiosità, siamo a vostra disposizione.

 

 

Silvano

 

 

* Testi tratti da Wikipedia ed Hotel Accademia Verona, elaborati da Silvano Dalla Valentina

 

Portiamo la magia dell’Opera e della Musica italiana in scena, creando emozioni senza tempo.

di Silvano Dalla Valentina
PI: 03386060234 | SDI: USAL8PW


facebook
twitter
instagram
linkedin
youtube
tripadvisor
flickr

Copyright © di Silvano Dalla Valentina. Tutti i diritti riservati - Sito realizzato da FLAZIO EXPERIENCE

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder